Danno biologico, ecco cosa c'è da sapere
I procedimenti giudiziari e stragiudiziali in materia di responsabilità medica hanno conosciuto negli ultimi anni forte espansione. Il nostro ordinamento prevede che il cittadino che subisce una lesione al "diritto alla salute" ad opera del personale sanitario possa adire le vie legali per vedere riconosciuto il risarcimento del danno.
L'ordinamento giuridico italiano prevede l'istituto della prescrizione, che consiste in un tempo entro il quale il cittadino ha la possibilità di agire legalmente per tutelarsi.
Il danneggiato da quando è occorso l'evento dannoso ha a disposizione:
- 10 anni per intentare azione giudiziaria o procedimento stragiudiziale nei confronti del medico che "avrebbe" commesso l'errore;
- 5 anni per intentare azione giudiziaria o stragiudiziale nei confronti della struttura sanitaria sia pubblica che privata.
La ripartizione dell'onere probatorio:
- la colpa del sanitario va provata dal paziente;
- la struttura sanitaria ha il dovere di provare la propria estraneità ai fatti che le vengono contestati dal paziente.
Quando si ha "il dubbio" di aver subito un danno da parte dell'équipe sanitaria bisognerebbe dialogare con la stessa per comprendere con esattezza il susseguirsi degli eventi e richiedere all'amministrazione della struttura copia della cartella clinica.
La cartella clinica è un atto pubblico di fede privilegiata, necessario per intentare qualsivoglia azione a propria tutela.
Va ricordato che la cartella clinica ha valore probatorio solo se è redatta presso strutture sanitarie pubbliche o convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale.
Le cartelle redatte presso le case di cura private non accreditate hanno mero valore informativo.
Il pieno godimento del diritto alla salute si raggiunge solo con il "gioco di squadra" tra cittadini, medici e professionisti del settore legale. Evitare denuncie o azioni risarcitorie fondate su presupposti giuridici vacillanti è un dovere civico.
Per info e assistenza:
Associazione Avvocati al tuo Fianco Lombardia:
- Viale Valganna 29, Varese
Sede Nazionale,
Presidente Dott.ssa Valentina Varese
Fisso 0332 15 63 491
Mobile 392 72 13 418
email: avvocatialtuofianco@gmail.com
- Via Ripamonti, 20/A Milano
Presidente Dott.ssa Valentina Varese
Mobile 333 470 2006
email: info@avvocatialtuofianco.it
Associazione Avvocati al tuo Fianco Emilia Romagna
- Viale Saffi, 26 40026 Imola (BO)
Presidente Ghezzi Guido
Fisso 0542 190 32 54
Mobile 338 65 67 086
emiliaromagna@avvocatialtuofianco.eu
Modena: Mobile 3342682453
modena@avvocatialtuofianco.eu
Associazione Avvocati al tuo Fianco Lazio
- Via Sandro Botticelli 1, 00196 Roma
Presidente Avvocato Serpa Nicolina
Fisso 06 211 29940
Mobile 320 697 48 32
roma@avvocatialtuofianco.it
NUMERO VERDE UNIVOCO PER TUTTE LE SEDI : 800 91 31 81
SITO: www.avvocatialtuofianco.org
