Il Tar boccia le fatture a 28 giorni ora ai clienti spetta il rimborso su quanto pagato in più.
Il Consiglio di Stato ha rigettato definitivamente i ricorsi delle compagnie telefoniche: ora ai clienti spetta il rimborso su quanto pagato in più.
Le bollette telefoniche a 28 giorni sono illegittime: la fatturazione deve essere mensile. Il Consiglio di Stato ha dato torto alle tre compagnie (Fastweb, Vodafone e Wind) che avevano presentato ricorso contro la decisione del Tar, confermando quindi sia le multe irrogate a loro carico dall’Agcom sia l’obbligo di indennizzare i consumatori per quanto hanno pagato in più. Rimane fuori la Tim, che aveva proposto ricorso a parte e il suo caso dovrà essere ancora deciso, ma alla luce dell’orientamento manifestato dai giudici sembra scontato che anche questo operatore dovrà adeguarsi. La decisione sulle bollette a 28 giorni ora è definitiva: dopo che sono stati respinti i ricorsi, arrivano i rimborsi tanto attesi dai clienti che da giugno 2017 si erano visti addebitare in bolletta i canoni ed i costi di traffico sulla base di un periodo di quattro settimane di durata (28 giorni appunto) anziché mensile.
Con il metodo della fatturazione a 28 giorni i gestori telefonici avevano ottenuto in maniera facile una “tredicesima” bolletta da pagare per ciascun anno. In favore dei consumatori era subito intervenuta l’Agcom – che aveva emesso il provvedimento poi impugnato dalle compagnie con i ricorsi che adesso sono stati respinti – ed anche il legislatore con il D.L. 16 ottobre 2017 n. 148, convertito, con modificazioni, in Legge 4 dicembre 2017, n.172. ma le società, anziché adeguarsi, avevano aumentato le bollette mensili dell’8,6% in modo da “spalmare” l’importo della tredicesima bolletta sulle altre 12. L’Agcom aveva contestato anche questo provvedimento ed aveva stabilito che le somme p
agate in più avrebbero dovuto essere rimborsate entro il 31 dicembre 2018: la pendenza dei ricorsi amministrativi aveva però “congelato” le restituzioni fino ad oggi, quando il nodo è stato finalmente sciolto ed il Consiglio di Stato si è espresso in via definitiva. Via libera ai rimborsi, quindi, ed anche alle multe irrogate dall’Agcom alle compagnie (che però il Tar aveva dimezzato ed il Consiglio di Stato ha confermato questa decisione).
Come verranno restituiti ai clienti gli importi pagati in più? Dovranno essere stornati nelle successive fatture. Quindi le somme pagate oltre il dovuto in questi anni andranno a credito dei clienti e compenseranno i consumi futuri, fino al completo conguaglio. Si tratta complessivamente di circa un miliardo di euro da restituire, secondo le stime delle associazioni dei consumatori. Alcune compagnie stanno già proponendo ai loro clienti alcuniservizi extra (giga in più, chiamate gratuite, ecc.) in cambio della loro rinuncia al rimborso monetario: si tratta di proposte da valutare caso per caso, per verificare se il valore del pacchetto proposto è maggiore della somma espressa in euro. Bisogna considerare che le cifre da rimborsare oscillano mediamente tra i 18 ed i 50 euro per ogni cliente e che non si è tenuti ad accettare le proposte alternative: se non si risponde all’offerta del proprio gestore, spetterà il rimborso in euro con accredito automatico nelle prossime bollette.
Per info e assistenza:
Associazione Avvocati al tuo Fianco Lombardia:
- Viale Valganna 29, Varese
Sede Nazionale,
Presidente Dott.ssa Valentina Varese
Fisso 0332 15 63 491
Mobile 392 72 13 418
email: avvocatialtuofianco@gmail.com
- Via Ripamonti, 20/A Milano
Presidente Dott.ssa Valentina Varese
Mobile 333 470 2006
email: info@avvocatialtuofianco.it
Associazione Avvocati al tuo Fianco Emilia Romagna
- Viale Saffi, 26 40026 Imola (BO)
Presidente Ghezzi Guido
Fisso 0542 190 32 54
Mobile 338 65 67 086
emiliaromagna@avvocatialtuofianco.eu
Modena: Mobile 3342682453
modena@avvocatialtuofianco.eu
Associazione Avvocati al tuo Fianco Lazio
- Via Sandro Botticelli 1, 00196 Roma
Presidente Avvocato Serpa Nicolina
Fisso 06 211 29940
Mobile 320 697 48 32
roma@avvocatialtuofianco.it
NUMERO VERDE UNIVOCO PER TUTTE LE SEDI : 800 91 31 81
SITO: www.avvocatialtuofianco.org

Tag: